studio legale penale Milano, pedopornografia su internet

avvocato per detenzione spaccio droga Carpi

studio legale penale Milano, pedopornografia su internet Milano Torino Genova Bologna Venezia Verona Padova Trieste Brescia Parma Modena Reggio nell Emilia Ravenna Rimini

-reato di truffa ai danni dello stato avvocato penalista Torino
-reato minaccia di morte reati connessi alla droga regno unito
-reato di offesa traffico di droga Padova Verona avvocato penale
-riciclaggio di denaro reato di bancarotta preferenziale reato di hackeraggio
-Milano studio legale penale reato spaccio hashish rogatorie internazionali
-reato di contraffazione avvocato penalista reati di mera condotta reato di eversione

Quali sono le notizie (informazioni a livello personale) difese dalla legge sulla tutela della Privacy?

Il Decreto legislativo 30.6.2003, n. 196 (Codice di sicurezza delle informazioni personali, ovvero codice sulla privacy), che dal 1.1.2004 ha rimpiazzato la legge n. 675/96 e diverse altri decreti legislativi e norme nella suddetta disciplina, chiarisce come informazioni personali tutti i dati connessi a soggetto fisico, giuridico, istituto o associazione, riconosciuti o riconoscibili, anche in modo indiretto, attraverso il legame con qualunque altra notizia, ivi incluso un cifra numerica identificativa individuale.

La tipologia delle informazioni individuali è tuttavia molto generale e contiene in essa qualsiasi tipo di documentazione che riguarda soggetti fisici o istituti.

avvocato penalista per reato di evento

Non si può ottenere un elenco completo di notizie che possono essere definite come informazioni individuali. Si elencano in proposito diversi esempi:

Nome, cognome, denominazione sociale

Residenza, abitazione, dimora, ufficio

Anni

Stato civile

avvocato penale milano detenuti reati di falso arresto detenzione

Servizi e traffico telefonico o di fax

Posta elettronica

ICQ number

Password

PIN

avvocato penalista per reato di femminicidio

Codici di accessibilità

Codici identificativi

File di LOG e Cookies (da quest ultimi infatti si possono ottenere documentazioni connesse alle consultazioni effettuate da un soggetto a determinati siti Internet)

Notizie sull istruzione

Notizie lavorative

avvocato penalista per falsificazione di documenti

Notizie economiche

Effetti acustici e figure se dalle suddette provengono notizie su uno specifico soggetto (come le riprese di videocamere di vigilanza)

Una altra difesa è assegnata alle informazioni individuali sensibili in base all articolo 4 del D. legislativo 196/03, ossia notizie utili ad evidenziare:

la provenienza razziale ed etnica

le credenze a livello religioso, filosofico o di altra natura

le idee politiche

la partecipazione ad associazioni di partito, sindacali, confederazioni religiose, filosofiche, politiche o sindacali

le notizie individuali atte ad identificare lo condizione fisica e la sfera sessuale

Per gli stessi in realtà è utile che il permesso di autorizzazione sia sottoscritto.

Altre importanti limitazioni sono inoltre assicurate pure per i documenti a livello giudiziario.

In diverse circostanze il responsabile delle informazioni individuali deve comunicare al Garante la sua volontà a procedere (art. 37 del Codice).

Colui che ritiene di essere stato danneggiato rispetto alle informazioni individuali può protestare, o ricorrere al Garante o invece adire l Autorità a livello giudiziario.

In aggiunta al rimborso del danneggiamento vengono previste anche determinate multe a livello amministrativo. Per un reato sul trattamento delle informazioni, per infondatezza nelle notizie e mancanza di norme di sicurezza, vengono previste pure multe a livello penale fino a 3 anni di carcere e sanzioni fino a 50.000 Euro.

Quali diritti può reclamare il soggetto in base al trattamento delle informazioni individuali in via telematica?

L articolo 7 del D. legislativo 196/03 definisce che, in base al trattamento delle informazioni individuali:

Il soggetto può conseguire la prova della presenza o meno di informazioni individuali che lo investono, pure se non ancora inseriti, e la loro trasmissione in forma leggibile.

Il soggetto può ricevere:

l origine delle informazioni individuali;

gli scopi e i modi del trattamento;

il sistema utilizzato quando avviene un trattamento applicato con l aiuto di metti informatici;

l identificazione del possessore, dei responsabili e del delegato segnalato in base all articolo 5, comma 2;

le persone o le tipologie di persone alle quali le informazioni individuali possono essere annunciate o che possono apprenderle in qualità di titolare segnalato nel territorio statale, di responsabili o delegati.

Il soggetto può avere:

l aggiornamento, qualora lo desideri, dell integrazione delle informazioni personali;

il depennamento, la modifica in formato anonimo o l insieme delle informazioni esaminate in trasgressione di legge, incluse quelle di cui non è utile la salvaguardia in base alle finalità per le quali le informazioni sono state ottenute o in seguito analizzate;

l attestazione che gli interventi a) e b) sono stati acquisiti, pure per ciò che concerne il loro significato, da coloro a cui le informazioni sono state trasmesse, fatta eccezione per la situazione in cui siffatta osservanza non è possibile o prevede un utilizzo di strumenti chiaramente inadeguato rispetto al diritto da difendere.

Il soggetto può controbattere, totalmente o solo in parte:

per ragioni relative al trattamento delle proprie informazioni individuali, quantunque attinenti al fine della raccolta;

al trattamento delle proprie informazioni individuali a scopo di trasmissione di notizie pubblicitarie o di vendite dirette o per l attuazione di indagini di mercato o commerciali.

Siffatti diritti sono esplicati con domanda avanzata all incaricato o al delegato, alla quale è applicato giusto riscontro senza ulteriore esitazione.