avvocato per reato di spaccio Milano - droga stupefacenti

avvocato penalista per reato di bancarotta fraudolenta

Avvocato Penalista Milano - studio legale penale

avvocato per reato di spaccio Milano - droga stupefacenti Milano Torino Genova Bologna Venezia Verona Padova Trieste Brescia Parma Modena Reggio nell Emilia Ravenna

Quali sono le difformità tra denuncia e querela?

-reato corruzione reato di violenza privata diritto penale europeo contrabbando stupefacenti-reato di associazione a delinquere frode agli investitori studio legale penale-reato di lesioni gravissime porto di armi da fuoco avvocato penalista-reato di peculato contraffazione reato di spaccio reato di legittima difesa reato di procurato-allarme reato di aggressione errore giudiziario reato di concussione-reato di bancarotta preferenziale reato di genere marchi di fabbrica e brevetti

La denuncia, inoltrata dal Pubblico Funzionario o dal soggetto privato, è uno degli strumenti con il quale il Pubblico Ministero o gli organi di polizia giudiziaria vengono informati di un caso configurabile come illecito (artt. 331 e ss. c.p.p.).

Ai soggetti privati è altresi riconosciuta la possibilità di sporgere denuncia per via orale (art. 333 c.p.p.).

avvocato penale milano detenuti reato di spaccio arresto detenzione

Nell ipotesi di denuncia, l iter comincia d ufficio, ossia a prescindere dall intercessione della parte lesa dall illecito.

Al contrario, per il procedimento relativo ad alcuni illeciti particolari, la normativa pretende un altro requisito (c.d. requisito di procedibilità) che è costituito spesso nella nota querela (per esempio per gli illeciti consistenti in ferite, colpi, oltraggio, calunnia, etc.).

La querela é la dimostrazione dell intenzione della parte lesa che si prosegua riguardo a un particolare illecito (artt. 336 e ss. c.p.p.).

La querela può essere esposta per via orale (e in tale ipotesi si compila un resoconto scritto da parte dell organo cui è presentata) e vi è anche la possibilità di ritirarla (se già inoltrata) o di ricusarla (nel caso in cui non è stata ancora inoltrata). La normativa dispone anche che la querela va inoltrata entro il tassativo limite di tre mesi.

Di quali scadenze bisogna tener conto per presentare una querela?

avvocato penale milano detenuti negligenza imperizia imprudenza arresto detenzione

L art. 124 c.p. stabilisce che la querela sia inoltrata nel limite tassativo di tre mesi dalla conoscenza del caso identificabile come illecito. La dottrina giurisprudenziale ha precisato che questo limite entra in vigore dalla reale consapevolezza del caso da parte del soggetto leso, anche riguardo al suo carattere d illecito e all identificazione del responsabile.

E possibile, per esempio, essere a conoscenza del fatto che ha avuto luogo una data circostanza, ma non conoscere li per li i fattori per valutarlo come illecito, o deve trascorrere del tempo per svolgere delle indagini allo scopo di individuare il responsabile dell illecito.

In queste ipotesi il limite inizierà a trascorrere da quando la situazione obiettiva e individuale sarà chiara, a prescindere dall attimo in cui è accaduto l illecito.

Per di più, l obbligo di dare prova che la querela è stata inoltrata non rapidamente incombe su chi ha l esigenza di conteggiare bene la scadenza, e la possibile insicurezza deve essere intesa a vantaggio di chi sporge querela.

In che modo è indennizzabile il danneggiamento provocato da un illecito?

avvocato penale milano detenuti reato di danneggiamento arresto detenzione

Se si è parte lesa dall illecito, per avere l indennizzo che spetta, sono possibili due modi. La principale opzione consiste nell istituirsi come parte civile nel processo in via penale.

Il provvedimento d istituzione di parte civile comporta l introduzione di una domanda di rimborso di carattere privato nel procedimento penale, annettendo al procedimento una parte discrezionale (il procedimento di tipo penale, prevede difatti come partecipanti principali soltanto lo Stato, simboleggiato dal Pubblico Ministero, e l accusato).

-Reggio nell Emilia arresti domiciliari Cuneo Faenza Sesto San Giovanni Moncalieri-reato di ingiuria crimini violenti Bolzano Faenza Vicenza avvocato penalista-avvocato penalista reato di abuso edilizio Piacenza studio legale penale Pavia Bolzano-reati connessi alla droga reato di estorsione procedibilità reato di clandestinità-Legnano reato di tentata estorsione contrabbando stupefacenti Alessandria-reato razzismo xenofobia avvocato penalista reato di lesioni colpose rogatoria internazionale-abuso d ufficio reato di danno reato di tentato omicidio Sesto San Giovanni-reato di evento reato violazione della privacy omicidi Bolzano reato di discriminazione-Sesto San Giovanni Ferrara reato di naufragio Verona carte di credito clonate-avvocato penale Cesena Venezia reati colletti bianchi reato di blasfemia Pordenone

Con il procedimento di istituzione di parte civile, la parte lesa dall illecito, non solo può domandare il rimborso per il danneggiamento avuto, ma può inoltre intervenire in sede processuale esponendo documenti, ulteriori prove, rappresentazioni e pareri.

Un altra possibilità diversa dall istituzione di parte civile in sede processuale penale, consiste nell avvio da parte della vittima dell illecito di un ordinario iter di accertamento per imputabilità da azione illegittima (negoziale o extranegoziale) dinanzi all organo giudiziario civile, la cui conclusione sarà inoltre svincolata dal processo di tipo penale, tranne nel caso in cui nella fase di avvio del procedimento civile, sul piano penale non sia già stato emanato giudizio di primo livello o già abbia avuto luogo l istituzione di parte civile (in questa ipotesi, riservatamente annullata, art. 82 c.p.p.).