Milano - avvocato penalista, italiani detenuti all estero Rimini Ferrara Monza Bergamo Forli Trento Vicenza Bolzano Piacenza Novara Udine Cesena Alessandria La Spezia
-reato di truffa ai danni dello stato studio legale penale avvocato penale- reato di usurpazione reati di falso reati di terrorismo oltraggio a pubblico ufficiale-reati colletti bianchi falsificazione di documenti minacce, maltrattamento-reato di danneggiamento depenalizzato reato di usura bancaria-reato di lesioni aggravate detenzione domiciliare reato di eversione avvocato penalista-studio legale penale reato di istigazione reato di stupro reato di violazione di domicilio-avvocato penalista avvocato penale reato di tentata estorsione reato di condotta
Stabilendo tali due metodi, l organo legislativo ha inteso affermare l autonomia del giudizio di tipo penale in ordine a quello di tipo civile o amministrativo (eccetto le ipotesi di preclusione esclusiva del giudicato civile rispetto al penale concernente i contenziosi su problematiche connesse alla condizione di cittadino e lo stato familiare, art. 3 c.p.p.). Nell ipotesi di sentenza civile, il rimborso domandato dovrà tener conto anche del danneggiamento etico (ossia non relativo ai beni patrimoniali), generalmente lasciato da parte nelle richieste che non riguardano fattispecie configurabili come illecito.
In cosa differiscono tra loro il reato doloso, colposo e involontario?
Il dolo rappresenta la determinazione e l intenzione di compiere un illecito. Il dolo è il fattore principale che permette di definire l illecito (si chiama, in dettaglio, fattore individuale, poiché è relativo allo status mentale).
L art. 42 c.p. stabilisce, appunto, che un soggetto non può essere condannato per un gesto o dimenticanza considerata illecita, nel caso in cui non l ha compiuta con consapevolezza e intenzione, ma esclude talune fattispecie esplicitamente elencate dalla normativa in cui vi è l illecito anche in assenza di dolo (ad esempio le ipotesi di illeciti involontari e di quelli di colpa).
Si può parlare di uno status individuale d involontarietà nel caso in cui si ha l intenzione di compiere un illecito, ma gli effetti del proprio gesto sono più pesanti rispetto alle proprie previsioni (per esempio, si ha l intenzione di picchiare per causare un colpo e al contrario si provoca il decesso del soggetto percosso).
Le sole tipologie stabilite dalla normativa nazionale sono il delitto involontario (art. 584 c.p.) e l interruzione di gravidanza involontaria (art. 18, c. 2, L. 194/1978). Si può parlare al contrario di fattore individuale della colpa nel caso in cui non vi sia l intenzione di compiere un gesto considerabile come illecito, ma la circostanza ha luogo allo stesso modo per trascuratezza, incoscienza, incapacità o per violazione di norme, prescrizioni, disposizioni o regolamenti (art. 43 c.p.).
La normativa disciplina categoricamente anche i casi di illecito colposo (per esempio: delitto colposo [art. 589 c.p.] o ferite di colpa [art. 590 c.p.]). Le trasgressioni sono perseguibili in entrambi i suddetti casi, ossia dolo e colpa.
In quali casi vi è la possibilità di ricorrere alla legittima difesa o una delle varie ragioni di non perseguibilità dell illecito?
L art. 52 c.p. (legittima difesa) stabilisce la non perseguibilità dell azione se il soggetto che l ha compiuto sia stato spinto dall urgenza di proteggere un diritto suo o di terzi rispetto al rischio concreto di un affronto illegittimo.
Comunque, la medesima disposizione evidenzia il criterio della proporzionalità tra la protezione e l affronto. La risposta è dunque legittimata soltanto nel caso in cui vi siano i due elementi dell urgenza e della proporzionalità tra violazione e protezione.
La dottrina giurisprudenziale ha precisato che, riguardo alla legittima tutela, il carattere proporzionale deve sussistere tra gli averi in opposizione.
-reato di falso in bilancio detenuti falsificazione di documenti reato di corruzione elettorale-abuso sui minori avvocato penale avvocato penale delitto e reato differenza Trieste- studio legale penale marchi di fabbrica e brevetti studio legale penale narcotraffico- avvocato penalista Treviso avvocato penale reato di legittima difesa-rogatorie internazionali avvocato penalista reati di pura condotta-esportazione illegale capitali estero Udine avvocato penale studio legale penale Alessandria-reato di spaccio Faenza reato di danneggiamento reati di evento Modena
Per esempio, nell ipotesi di una rapina, che presume l oltraggio alla completezza dei beni patrimoniali di un individuo, non sarà ritenuta valida la difesa di chi, per evitare questo illecito, provoca il decesso del rapinatore, ammettendo che in tale ipotesi si causa un danno dal punto di vista esistenziale che è sicuramente più importante del patrimonio.
Altri motivi di legittimazione sono costituiti da:
il beneplacito di chi ha diritto (art. 50 c.p.)
l attuazione di un diritto o l osservanza di un obbligo (art. 51 c.p.)
l utilizzo giustificato degli armamenti (art. 53 c.p.)
lo stato di esigenza (art. 54 c.p.).
Qual è la durata temporale del processo di prescrizione di un illecito?
La prescrizione dell illecito comporta l annullamento del medesimo in base al criterio temporale, ossia quando si supera un dato periodo.
Agli illeciti condannabili con il carcere a vita (e prima anche con la pena di morte) non è mai applicabile la prescrizione. L art. 157 c.p. definisce i tempi di prescrizione di un illecito tenendo conto della punizione inflitta.