Napoli, avvocato per arresto, droga stupefacenti Ferrara Monza Bergamo Forli Trento Vicenza Bolzano Piacenza Novara Udine Cesena Alessandria La Spezia Como
-avvocato penalista appropriazione indebita avvocato penale avvocato penale-reato di mobbing avvocato penale reato di naufragio mandato di arresto europeo studio legale-penale reati di sospetto reato di evento reato di imbrattamento- riciclaggio di denaro reato di persecuzione corte d assise di appello reato di schiavitù- reato di bivacco custodia cautelare in carcere reato di calunnia avvocato penale- bancarotta fraudolenta studio legale penale reato di estorsione procedibilità-reato di negazionismo reato di abuso d ufficio truffe frodi estradizione - commercialista italiano barcellona spagna
La ferita alla persona è valutata come pesantissima, e la pena consiste nella detenzione da sei a dodici anni, se l azione provoca:
una patologia sicuramente o presumibilmente inguaribile;
la scomparsa di un attività sensoriale;
la mancanza di un arto, o un amputazione che comporti l inutilizzabilità dell arto, o l impossibilità dell utilizzo di un organo o della idoneità a riprodursi, o una costante e pesante problematicità della favella;
la modificazione, o la deturpazione costante del volto.
Rapina, presa di possesso illegittima, acquisto di merce rubata
L art. 624 c.p. (Furto) stabilisce che chi prende possesso dei beni mobili di terzi, togliendola a chi la possiede, allo scopo di avere guadagni per sé o per terzi, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a tre anni e con l ammenda da 154 euro a 516 euro.
La rapina è perseguibile a querela della parte lesa, eccetto che vi siano una o più elementi di aggravamento. Chi commette l illecito di rapina con entrata in un abitazione o in altra sede adibita totalmente o parzialmente a privato domicilio o nelle sue vicinanze, è sanzionato con la detenzione da uno a sei anni e con l ammenda da 309 a 1.032 euro.
La medesima punizione è applicata a chi commette la rapina, rubando il bene mobile a chi lo possiede togliendolo dalle mani o dal corpo del possessore. La normativa stabilisce poi che, laddove vi siano i sotto elencati particolari elementi di aggravamento, la punizione per l illecito è la detenzione da uno a sei anni e dell ammenda da 103 a 1.032 euro:
nel caso in cui il responsabile, per compiere la rapina, entra o trascorre del tempo in un abitazione o in un altra sede adibita a domicilio;
nel caso in cui il responsabile ricorre ad atti violenti o si serve di un qualsiasi strumento disonesto;
nel caso in cui il responsabile possiede armamenti o stupefacenti, senza utilizzarli;
se la rapina è compiuta con agilità;
se la rapina è compiuta da tre o più soggetti, o anche da un singolo, che sia travestito o finga di essere un pubblico ufficiale o un funzionario di pubblico servizio;
se la rapina è compiuta sul carico dei passeggeri in tutte le tipologie di vetture, nelle stazioni, negli aeroporti o moli, negli hotel o in altri luoghi ove vengono forniti vettovaglie o bibite;
se la rapina ha ad oggetto beni che si trovano in sedi o fabbricati pubblici, o in regime di confisca o requisizione, o utilizzate per esigenza o per usanza o per assegnazione alla pubblica professione, o utilizzate a pubblica prestazione d opera o a pubblico uso, tutela o riverenza;
se la rapina ha ad oggetto tre o più animali raggruppati in gregge o in branco, o su specie bovine o equine, anche non raggruppate in branco.
Nell ipotesi in cui hanno luogo due o più delle suddette condizioni, o se una di queste si affianca a una situazione ordinaria di aggravamento, la punizione è della detenzione da tre a dieci anni e dell ammenda da 206 a 1.549 euro.
Talune fattispecie di rapina sono punibili a querela di parte, e si adotta la punizione della detenzione fino a un anno o l ammenda fino a 206 euro. Questi casi hanno luogo:
quando il responsabile ha compiuto l azione con l unico fine di utilizzare provvisoriamente il bene sottratto, e quest ultimo, dopo l utilizzo di breve durata, è stato subito riconsegnato;
quando la rapina ha ad oggetto beni che valgono poco, per soddisfare una difficile ed immediata esigenza;
quando la rapina è compiuta con la ricerca, l ispezione o l esplorazione nei terreni di altri, i cui frutti non sono ancora stati raccolti del tutto. Si è in presenza invece di illecito di sottrazione indebita (art. 646 c.p.) quando un soggetto, per assicurare a sé o a terzi un illegittimo guadagno, si impossessa dei soldi o dei beni mobili di terzi di cui abbia, in qualunque modo, la proprietà (da considerarsi come semplice possesso).