-reato di calunnia avvocato penalista reati di evento Moncalieri truffa investitori-reato di lesa maestà Venezia avvocato penalista traffico di droga avvocato penale-reati sessuali studio legale penale reato di tradimento reato di peculato- informativa di reato falsificazione di documenti reato di manipolazione-reato di associazione a delinquere diritto penale internazionale diritto internazionale-reato per distrazione reato di evento reato di stalking reato di bivacco Verona-riciclaggio capolavori di arte Rimini studio legale penale studio legale penale-Reggio nell Emilia Varese reati di falso reato di accattonaggio negligenza imperizia- imprudenza traffico di sostanze stupefacenti Carpi avvocato penale estradizione
avvocato furto rapina Svizzera Austria Belgio reato di stupro reato d opinione diffamazione detenzione domiciliare reato maltrattamenti in famiglia reati violenti reato di negazionismo reato diritto d autore reato di contrabbando esportazione illegale capitali estero
-reato di minaccia omicidi mandato di arresto europeo associazione di stampo mafioso- avvocato penalista reato di autoriciclaggio traffico di stupefacenti studio legale penale-estradizione reato di caporalato reato occupazione abusiva Cuneo spaccio stupefacenti-reato di violenza privata avvocato penale casi di mafia reato di tortura-reato di eversione reato di intimidazione reato di istigazione reato di diserzione-reato di minaccia Milano Cinisello Balsamo reato di concussione- reato di corruzione elettorale Modena reato di opinione reato di lesioni aggravate-omicidio volontario reato d opinione diffamazione Bergamo Forli regno unito-avvocato penale Ravenna Savona reato di procurato allarme reato di lesioni stradali-Imola reato di bracconaggio detenzione domiciliare studio legale penale Asti Gallarate- turbativa d asta reato di pericolo Treviso evasione fiscale reato di contraffazione
responsabilita medica
la colpa professionale del medico nel procedimento penale costituisce una parte fondamentale del diritto penalista per diverse ragioni. soltanto se ci si sofferma sulla responsabilità medica, sulla salute, che non solo è un interesse giuridico ma un interesse vitale, si capisce quanto sia fondamentale ed unica la sua azione e, dall altra parte, quanto possano essere rovinosi gli sbagli compiuti dal medesimo. se si pensa, altresi, che la disciplina in ambito medico non è una scienza fedele, e che la medesima si trasforma costantemente, si può capire quanto sia fondamentale che la legislazione determini un preciso regolamento, e la giurisprudenza gli esatti principi di interpretazione. principalmente, la colpa professionale del medico è generata attraverso due crimini: omicidio colposo (art. 589 codice penale), o le ferite individuali colpose (art. 590 c.p.).
purché sia compiuto uno dei medesimi crimini è utile che vi siano le determinate caratteristiche:
un opera di omissione da parte del medico, le ferite o il decesso del paziente, la relazione cagionante tra i due, ed in definitiva la responsabilità medica.
inoltre la verifica delle prime due non è molto problematica ( quasi sempre nel processo, in realtà, anche questi sono difficilmente verificabili), determinare quando si è di fronte alla cosiddetta "relazione cagionante", e quando si è di fronte alla "responsabilità medica", non è cosa di poca considerazione.
con riferimento alla relazione cagionante, l art. 40 codice penale, prescrive che la medesima avviene quando il"danno", ovvero le ferite individuali o il decesso, sono diretto effetto dell "opera d omissione", ovvero la responsabilità o la mancata responsabilità medica.
in realtà spesso la ferita individuale, e/o il decesso, sono causate da diversi motivi, non da uno solo (in effetti ciò è valido per quasi tutti i casi empirici), per cui la legislazione ha dovuto stabilire delle norme di complessa interpretazione che sono regolamentate dall art. 41 codice penale, denominato "concorso di cause".
e in riferimento al "concorso di cause della relazione di causalità" che legislazione e disciplina giurisprudenziale si sono sempre concentrate e, tuttora, si concentrano; le conoscenze degli esperti di diritto, da un lato, e le applicazioni delle corti, dall altro, sono moltissime e spesso difficilmente condivisibili.