Francia, corrieri della droga, avvocato penalistaMonza Bergamo Forli Trento Vicenza Bolzano Piacenza Novara Udine Cesena Alessandria La Spezia Como Treviso
-reato maltrattamenti in famiglia avvocato penalista reati di opinione-reato di depistaggio avvocato penalista reato di tortura avvocato penalista-diritto penale internazionale reati di pericolo reato di diffamazione-omicidio colposo reato di autoriciclaggio traffico di stupefacenti- reato di malversazione reato di contagio hiv reati fiscali studio legale penale- studio legale penale criminalità organizzata reato diritto d autore
Infrazione, detrazione o eliminazione di corrispondenza
Si ha un illecito di infrazione, detrazione o eliminazione della corrispondenza(art. 616 c.p.) se si verifica che un soggetto viene a conoscenza di ciò che contiene una comunicazione sigillata (infrazione), non di sua proprietà, o detrae o si appropria, per venire a conoscenza o di fare conoscere a terzi, una lettera sigillata o aperta, non rivolta a lui (detrazione), o, totalmente o parzialmente, la annienta o elimina (eliminazione).
L illecito è perseguito, se il gesto non è configurabile come illecito, ai sensi di un altra norma, con la detenzione fino a un anno o con l ammenda da 30 a 516 euro.
Se il responsabile, senza legittima motivazione, divulga, totalmente o parzialmente,gli elementi della corrispondenza, è sanzionato, nel caso in cui il gesto provoca danno ed l azione stessa non è configurabile come un illecito più pesante un, con la detenzione fino a tre anni.
Il reato è perseguibile a querela della parte lesa.
Le norme hanno validità per tutta la «corrispondenza», da intendersi come lettere, telegrammi o conversazioni telefoniche, tramite mezzi informativi o telematici (dunque anche l e-mail) o compiuta con ogni altro mezzo di informazione a distanza.
Omicidio colposo
L omicidio per colpa (art. 589 c.p.), che si verifica nel caso in cui un soggetto provoca in maniera colposa il decesso di un individuo, è sanzionato dalle nostre leggi con la detenzione da sei mesi a cinque anni.
Se l omicidio per colpa è compiuto contravvenendo alle leggi che regolano la circolazione in strada o di quelle precauzionali degli incidenti sul lavoro la sanzione coincide con la detenzione da uno a cinque anni.
Se vi è il decesso di più individui, o di uno o più soggetti e di ferite di uno o più individui, si adotta la sanzione prevista per la più pesante delle infrazioni compiute moltiplicata per tre volte, ma la sanzione non può andare oltre i dodici anni.
Corruzione, malversazione, vizio d ufficio, rinuncia od omissione di azioni d ufficio
Il codice penale elenca differenti casi ipotesi di corruzione:
Art. 318 c.p. (Corruzione per un azione d ufficio) Il pubblico funzionario, che, per eseguire una funzione del suo impiego, riscuote, per sé o per altri, in contanti o altri proventi, una ricompensa che non gli spetta, o ne accoglie la garanzia, è sanzionato con la detenzione da sei mesi fino a tre anni.
Nel caso in cui il pubblico funzionario riscuote un compenso per un azione d obbligo da lui già portata a termine, la sanzione consiste nella detenzione fino a un anno. Art. 319 c.p. (Corruzione per un azione che contravviene agli oneri d ufficio) Il pubblico funzionario, che, per tralasciare o rinviare o per aver tralasciato o rinviato un azione del suo incarico, o per eseguire o aver eseguito un azione avversa agli obblighi di ufficio, riscuote, per sé o per altri, contanti o altri proventi, o ne accoglie la garanzia, è sanzionato con la detenzione da due a cinque anni.
La punizione è maggiore se l azione di cui all art. 319 c.p. riguarda l attribuzione di pubbliche occupazioni o paghe o rate di pensione o la stesura di accordi che coinvolgono l ente amministrativo di appartenenza del pubblico funzionario.
La punizione è maggiore (art. 319-bis c.p.) se l azione di cui all art. 319 c.p. riguarda l attribuzione di pubbliche occupazioni o paghe o rate di pensione o la stesura di accordi che coinvolgono l ente amministrativo di appartenenza del pubblico funzionario.