estradizione Svizzera Italia, avvocato penale italiano reato di autoriciclaggio reato di lesioni gravissime reato per distrazione reato di stalking casi di ndrangheta reato di peculato reati di terrorismo reato di guida senza patente reato razzismo xenofobia reato di aggressione
-avvocato penalista criminalità organizzata reato di schiavitù avvocato penalista-studio legale penale Legnano negligenza professionale reato di evasione-reato di blasfemia avvocato penale narcotraffico reato diritto d autore reato di tentato-omicidio reato corruzione contrabbando stupefacenti casi di ndrangheta-arresti domiciliari reato di discriminazione marchi di fabbrica e brevetti-porto di armi da fuoco Venezia Bologna avvocato penalista rapina furto reato di rissa-Torino Cremona studio legale penale reato di apologia reato di danno Bolzano-avvocato penalista Faenza reato di grooming reato di diffamazione a mezzo stampa-Cremona Cremona appropriazione indebita reato di hacker abuso d ufficio
rimedio dello sbaglio giudiziario
lo sbaglio giudiziario consta nella identificazione, attraverso il ricorso straordinario di revisione (cfr. artt. 629 ss c.p.p.), dell ingiustizia concreta di un giudizio di condanna definitivo.
e fondamentale sapere che è la medesima costituzione a chiedere che la legislazione attui le circostanze e le modalità per il rimedio degli sbagli giudiziari (cfr. art. 24, comma 4, costituzione).
i requisiti fondamentali al rimedio dello sbaglio giudiziario possono essere sia positivi, che negativi (art. 643 c.p.p.).
il requisito positivo è l assoluzione durante le revisione; le condizioni di revisione sono principalmente l ostacolo tra valutazioni penali, l ostacolo tra valutazione a livello penale, civile o amministrativo, la presenza di altre prove (cfr. art.630 c.p.p.). i requisiti negativi sono:
prima di tutto colui che è stato assolto durante la revisione non deve aver attuato cagione per dolo o colpa grave allo sbaglio giudiziario; inoltre, il diritto al rimedio si ha per colui per il quale la detenzione sia trasformata in condanna da scontare per un illecito diverso.
la valutazione del danno per errore giudiziario è unita principalmente ad un doppio ordine di cause: prima di tutto alla nozione generica usata dalla legislazione nell indicare i criteri di determinazione per quantificare la natura del rimedio e, secondariamente, alla precisazione che, in effetti, a livello letterale, non si può parlare di rimborso del danno da sbaglio giudiziario, ma di indennizzo.
e in questa visione che si ricorre alla giurisprudenza in merito alla quale "il rimedio dello sbaglio giudiziario, come quella per l ingiusto carcere, non ha carattere di rimborso del danno ma solo di indennizzo rispetto ai requisiti di solidarietà a livello sociale per chi in modo ingiusto è stato privato della propria libertà ed è stato punito".
-reato di pericolo reato di genere carte di credito clonate reato di contrabbando-reato di molestie Brescia Imola Cesena Cesena reati fiscali Milano-reato di abuso d ufficio avvocato penale reato insider trading Alessandria Carpi- reato di inquinamento ambientale avvocato penalista rivelazione di segreti delle società-italiani arrestati all estero reato di percosse Padova reato di negligenza Trento-Modena avvocato penale concussione corruzione reato di ubriachezza Pavia-studio legale penale studio legale penale reato di bancarotta preferenziale Pavia- avvocato penale detenuti reato di pederastia Ferrara reato di lesioni colpose-rapina furto armi Legnano Reggio nell Emilia reato di sostituzione di persona-Alessandria furti rapine reato di caporalato truffe frodi reati di pura condotta
in questi termini il rimedio per lo sbaglio giudiziario (con carattere di indennizzo e non di rimborso) dà risposta alla intenzione di scongiurare che la persona danneggiata debba garantire l accertamento sia della presenza dell evento soggettivo (dolo o colpa) dei soggetti fisici che hanno operato, sia l accertamento della natura dei danni che ha subito.