Milano - avvocato esperto reato di trasporto stupefacenti Milano Torino Genova Bologna Venezia Verona Padova Trieste Brescia Parma Modena Reggio nell Emilia Ravenna Rimini
-abuso d ufficio reato di pericolo Novara studio legale penale reato di lesioni personali-Parma reato di whistleblowing avvocato penalista Forli arresto avvocato penalista-reato di evasione fiscale Alessandria reati sessuali reato per distrazione Carpi-Moncalieri reato di evasione svizzera avvocato penalista aggiotaggio-avvocato penale reato di estorsione procedibilità porto di armi da fuoco-reato di clandestinità reato di spaccio reato di naufragio avvocato penale-Asti negligenza professionale Trento omicidio colposo Carpi Cremona-insider trading reati di opinione Alessandria reato di evento reato di adulterio
Il cybersquatting riguarda l assunzione di domini relativi a nomi di soggetti fisici o generici per la rivendita o tuttavia ricavarne guadagno.
Il domain grabbing ha mentre come fine la registrazione illegale di un dominio allo scopo di attuare una competizione disonesta.
Attraverso un verdetto di recente applicato dal Tribunale di Napoli (26.2.2002), il nome a dominio è stato identificato come tratto caratteristico anomalo, rispetto ai criteri degli ordinari diritti di proprietà intellettuale, con questo accogliendo le disposizioni della materia giurisprudenziale e della giustizia a livello internazionale.
Nella pressi, in questa maniera, il nome a dominio può godere della difesa assicurata in base all art. 2958 codice civile rispetto alla competitività disonesta, al medesimo livello di un marchio del settore industriale.
Però svariate sono le diversità tra un marchio inteso genericamente e un dominio. Infatti si possono avere numerosi marchi identici applicati nei diversi paesi, come succede per domini come ccTLD (Country Code Top Level Domain, tipo .it, .fr, .de, e cosi via, la cui attribuzione è disciplinata dalle svariate Registration Authoritiy a livello locale), invece la medesima eventualità è preclusa per i gTLD (Generic Top Level Domain, tipo .com, org, .net), in cui prevale la norma del first come, first served, ovvero: consegue il dominio chi ne fa per primo richiesta.
Per chiarire le contese connesse alla applicazione dei nomi a dominio sotto il ccTDL .it, la Naming Authority Italiana ha programmato un determinato provvedimento di aggiudicazione, di carattere eterogeneo "arbitrale-amministrativo" e in alternanza all impugnazione giudiziaria, che assicura massima rapidità ed economia.
La normativa è confacente a quella applicata da ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), in ambito internazionale, per i nomi a dominio identificati sotto i gTLD .com, .net e .org.
In base a siffatto procedimento, colui che vi ricorre deve accertare:
che il nome a dominio contestato è uguale al suo e ad un suo marchio
che l odierno titolare non nessun diritto ad utilizzare siffatto nome a dominio e
che l odierno titolare ha applicato e sta usando il nome a dominio in cattiva fede.
Nel momento in cui siano accertate le tre situazioni, colui che fa ricorso può conseguire, in modo alternato, il depennamento del nome a dominio, oppure il passaggio a suo vantaggio della titolarità del medesimo dominio.