- Il legale ha una vasta competenza nel settore del Diritto Civilista, Commerciale, di Società e Lavorativo.- Principalmente, si occupa di tutela legale per le piccole e medie aziende.- Opera sia nel settore giudiziario che stragiudiziario.- Per ciò che riguarda l Azione nel settore Giudiziario assicura tutela per:- Contese in ambito di Diritto Commerciale e di Società;- Contese in ambito di responsabilità in materia contrattuale;- Contese in ambito di Diritto Lavorativo;- Ripristino creditizio;- Per ciò che riguarda l Azione nel settore Stragiudiziario il legale assicura tutela per:- Interventi di società straordinarie (unione, separazione, assegnazione, buonuscita e trasferimento d impresa);- Organizzazione dell organico d azienda;- Stesura contrattuale;- Stesura di opinioni ragionate;- Il legale ha anche sviluppato principali abilità nel settore giuridico di difesa del patrimonio, principalmente, mediante la collaborazione dell Istituto del Trust.
avvocato droga stupefacenti Sesto San Giovanni Varese internazionale traffico di droga reato di spaccio reato d opinione diffamazione reato di schiavitù esportazione illegale capitali estero reato di boicottaggio reato di abuso edilizio reato di sostituzione di persona reato di tradimento sequestro confisca dissequestro reato di hacker furti rapine reato di uccellagione
-avvocato penalista Favoreggiamento della prostituzione reato di evasione-italiani detenuti all estero Modena reato di clandestinità reato diritto d autore-reato di istigazione reati di opinione Como reato di falso in bilancio arrestati-Sesto San Giovanni Udine traffico di armi reato di aggressione Vigevano- reato di guida senza patente reato di lottizzazione abusiva calunnia Ferrara-omicidio stradale Cinisello Balsamo narcotraffico reati sessuali avvocato penalista- indagini preliminari avvocato penalista reato di procurato allarme studio legale penale- reato di caporalato Savona mandato di arresto europeo Trento Ravenna reato omicidio-stradale reati di evento Varese avvocato penale abuso d ufficio reato di danno Varese- reato di lesa maestà reato di caporalato arresti domiciliari reato di uccellagione-reato di vilipendio reato di tortura La Spezia reati di corruzione- reato minaccia di morte detenzione assistenza legale detenuti svizzera- reato di evasione fiscale
i fattori costitutivi dell illecito
quando si parla di illecito ci si riferisce genericamente a "ogni fattispecie cui l insieme legislativo ricollega come effetto una punizione penale".ogni illecito é composto da un fattore obiettivo ed uno individuale.
il fattore obiettivo è in genere formato da tre elementi: il comportamento, la circostanza, e la relazione causale. il comportamento si palesa in un gesto o in una disattenzione uniformati dalla legge che regola l illecito.
laddove la nozione di comportamento è chiaramente comprensibile, la circostanza è materia di molteplici interpretazioni teoriche. possiamo affermare, in ogni caso, che la circostanza è la normale conseguenza del comportamento dell uomo importante per la legge.
quest ultima, per di più, non sempre è fondamentale giacché la normativa disciplina anche illeciti sprovvisti di circostanza (definiti di mero comportamento).
perché vi sia la relazione causale (art. 40 c.p.), in ultimo, è indispensabile che il comportamento abbia causato la circostanza.
pure a tal proposito esistono differenti interpretazioni da parte della dottrina tra cui la tesi della condicio sine qua non, quella della relazione causale proporzionata e quella che si fonda sui principi scientifici generali ed elementi di statistica.
genericamente il fattore individuale dell illecito (artt. 42 e 43 c.p) si palesa nell intenzione legittima di compiere un crimine.
il fattore individuale può essere composto dall intenzione, dalla negligenza o dalla involontarietà.
vi è l intenzione nel caso in cui l individuo manifesta il suo comportamento con risolutezza ed è cosciente della circostanza; in altri termini, vi devono essere l intenzione di compiere il gesto e la cognizione delle sue conseguenze.
-reato di whistleblowing sequestro confisca dissequestro sfruttamento della prostituzione-Udine avvocato penale studio legale penale Modena avvocato penalista avvocato penale-Vicenza reato di truffa ai danni dello stato reato di evento traffico di sostanze stupefacenti- avvocato penale Reggio nell Emilia reato di hacking associazione di stampo mafioso- errore giudiziario reato di persecuzione reato di stalker avvocato penalista- reato di evasione Bologna Piacenza reato omicidio stradale Vigevano- reato maltrattamenti in famiglia reato di eversione Cinisello Balsamo-reato di discriminazione Verona espulsione all estero Treviso-reato violazione della privacy studio legale penale oltraggio a pubblico ufficiale- reato di lesioni gravissime contrabbando stupefacenti Parma Varese negligenza
la negligenza, al contrario, si ha nel caso in cui l individuo, pur manifestando il suo comportamento intenzionalmente, non ha auspicato che dovesse aver luogo la circostanza, ed essa è dunque provocata da trascuratezza o incoscienza o inesperienza (negligenza generale), o per infrazione di norme, ordinamenti, disposizioni o regolamenti (negligenza particolare).
per poter dare una definizione di involontarietà si può affermare che il reato involontario è quello compiuto non intenzionalmente (determinazione), né in opposizione alla volontà (errore), ma al di là di essa. il codice penale regola soltanto il delitto involontario (v. art. 584 c.p.), che ha luogo nel caso in cui con gesti tesi a colpire o a generare ferite alla persona si provoca il decesso della parte lesa.